La crescente necessità di utilizzare i freni elettromagnetici in condizioni ambientali difficili, ha portato
MWM Freni e Frizioni Srl a sviluppare la nuova linea di freni monodisco negativi EMF-N/CS-CLS. L’Ing. Walter Sartori, Diret-
tore generale di M.W.M. freni frizioni srl racconta:
«L’idea nasce dalla richiesta di un costruttore internazionale in ambito aerospaziale dove la necessità era di proteggere il freno di sicurezza da condizioni ambientali estreme».Questi freni sono in grado di soddisfare richieste di protezione fino al grado IP66 mantenendo invariate le caratteristiche e le dimensioni compatte della linea standard EMF-N/C-CS. Il grado di protezione IP è un parametro definito dallo standard internazionale IEC 60529 che valuta il grado di
protezione offerto contro l’ingresso di elementi solidi e la penetrazione dell’acqua. I freni monodisco EMF-N/C-CL sono equipaggiati, già nella versione standard, con una fascia protettiva in gomma che impedisce ad olio, grasso o sporco di entrare in contatto con i ferodi diminuendone notevolmente il coefficiente di attrito. A partire da questa protezione di base si è
quindi lavorato per implementare ulteriori soluzioni in grado di aumentare l’isolamento del freno, contenendo costi e tempi di consegna:
- Un anello in alluminio in sostituzione della fascia protettiva in gomma;
- Un piattello di chiusura in acciaio per isolare, tramite O-Ring, i fori della coppa magnete;
- Sede O-Ring, con guarnizione annessa, sul piatto di testa per permettere al cliente un’installazione sulla macchina a tenuta;
- Rondelle in rame per assicurare la tenuta delle viti esterne;
- Nickelatura chimica delle componenti in acciaio per garantire un’adeguata protezione dalla corrosione.