Showing 177–192 of 224 results
-

Frizione elettromagnetica multidisco lamellare, a magnete statico.
- Tensione di alimentazione: 24V cc. -0 +15%.
- Utilizzata per applicazioni a secco, a velocità ridotte.
- Trasmissione del moto tra l’albero calettato sul mozzo (2) e la campana (4) alla quale possono essere fissate flange, pulegge, ecc.
- Momenti statici (Ms) da 10 a 3200 Nm.
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Frizione oleodinamica multidisco lamellare, a cilindro statico.
- Utilizzata principalmente per applicazioni in olio o in presenza di nebbia d’olio, e a secco nelle applicazioni con basso numero di giri.
- Trasmissione del moto tra l’albero interno fissato al mozzo centrale (1) e la campana (15) calettata sui dischi esterni.
- Momenti statici (Ms) da 80 a 1050 Nm.
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Frizione pneumatica multi disco
- Utilizzata per funzionamento a secco
- Funzionamento simile alla versione LPR ma senza campana
- Momenti statici (Ms) da 65 a 1700 Nm
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Frizione pneumatica multi disco a cilindro statico con giunto elastico
- Utilizzata per funzionamento a secco
- Montaggio tra due alberi contrapposti, calettando il mozzo (1) sull’albero di comando e l’albero condotto sul mozzo del giunto elastico (16).
- Momenti statici (Ms) da 65 a 1700 Nm
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Frizione pneumatica multi disco a cilindro statico con rinvio
- Utilizzata per funzionamento a secco
- Montaggio semplice grazie al rinvio sul quale si può fissare una puleggia o una ruota dentata per trasmettere il moto ad un albero parallelo
- Momenti statici (Ms) da 65 a 1700 Nm
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Frizione pneumatica monodisco.
- Utilizzata per funzionamento a secco.
- Per il buon funzionamento della frizione, deve essere garantita la coassialità tra gli elementi da collegare.
- Trasmette il moto tra un albero fissato al mozzo (1) e una flangia che deve andare a contatto con la guarnizione d’attrito (5).
- Momenti statici (Ms) da 20 a 350 Nm.
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Frizione pneumatica monodisco a pressione di molle
- L’alimentazione ( 6 bar) provoca il disinserimento
- Montaggio: mozzo calettato su albero, con anello di spinta a distanza precisa (traferro) dalla parte contrapposta
- Momenti statici (Ms) da 20 a 350 Nm
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Frizione pneumatica monodisco con giunto elastico.
- Utilizzata per funzionamento a secco.
- Montaggio tra due alberi contrapposti, calettando il mozzo (1) sull’albero di comando e l’albero condotto sul mozzo del giunto elastico (13).
- Momenti statici (Ms) da 20 a 350 Nm.
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Frizione pneumatica monodisco negativa con giunto elastico
- Per applicazione a secco
- Montaggio tra due alberi contrapposti, calettando il mozzo (1) sull’albero di comando e l’albero condotto sul mozzo del giunto elastico (18).
- Momenti statici (Ms) da 20 a 350 Nm
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Frizione pneumatica monodisco con rinvio.
- Utilizzata per funzionamento a secco.
- Montaggio semplice grazie al rinvio sul quale si può fissare una puleggia o una ruota dentata per trasmettere il moto ad un albero parallelo.
- Momenti statici (Ms) da 20 a 350 Nm.
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Frizione pneumatica monodisco negativa, chiusa a pressione di molle.
- Per applicazioni a secco.
- Montaggio semplice grazie al rinvio sul quale si può fissare una puleggia o una ruota dentata per trasmettere il moto ad un albero
- Momenti statici (Ms) da 20 a 350 Nm.
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Frizione pneumatica multidisco lamellare a cilindro statico.
- Utilizzata principalmente per applicazioni in olio o in presenza di nebbia d’olio, e a secco nelle applicazioni con basso numero di giri.
- Trasmissione del moto tra l’albero interno fissato al mozzo centrale (1) e la campana (13) calettata sui dischi esterni.
- Momenti statici (Ms) da 55 a 200 Nm.
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Frizione pneumatica multidisco lamellare a cilindro statico.
- Utilizzata principalmente per applicazioni a secco
- Trasmissione del moto tra l’albero interno fissato al mozzo centrale (1) e la campana (13) calettata sui dischi esterni.
- Momenti statici (Ms) da 55 a 200 Nm.
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Giunto limitatore di coppia a denti frontali, con scorrimento assiale.
- Per applicazioni a secco o in olio tra un albero e una puleggia o flangia da fissare al corpo dentato (2), in perfetto allineamento.
- Sulla campana dentata (3) è ricavata una gola per l’alloggiamento dell’astina del microinterruttore (9).
- La taratura avviene tramite la ghiera (6) che varia il carico delle molle (4) che agiscono sulla campana dentata (3).
- Momenti statici (Ms) da 5 a 2400 Nm.
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Giunto limitatore di coppia a denti frontali e scorrimento assiale, con giunto elastico.
- Per applicazioni a secco, per il collegamento di due alberi non perfettamente allineati.
- I valori di elasticità radiale, angolare, assiale e l’angolo di torsione sono specificati in base alla grandezza del giunto.
- La taratura avviene tramite la ghiera (6) che varia il carico delle molle (4) sulla campana dentata (3).
- Sulla campana dentata (3) è ricavata una gola per l’alloggiamento
dell’astina del microinterruttore (10).
- Momenti statici (Ms) da 5 a 2400 Nm.
Catalogo Generale
Scheda Prodotto
-

Giunto limitatore di coppia a denti frontali, a scorrimento assiale.
- Per applicazioni a secco o in olio, utile per collegare un albero calettato nel mozzo (1) ed una puleggia o corona dentata fissata al corpo dentato (2).
- La taratura avviene tramite la ghiera (6) che varia il carico delle molle (4) sulla campana dentata (3).
- Sulla campana dentata (3) è ricavata una gola per l’alloggiamento dell’astina del microinterruttore (9).
- Momenti statici (Ms) da 5 a 2400 Nm.
Catalogo Generale
Scheda Prodotto